Requiem laico, con musica corale

Oggi sono stato ancora una volta a cantare in una Chiesa con gli amici del coro.

Ancora una volta per un lutto che ha colpito il nostro coro: se n’è andato il papà di Rossana, un’amica con cui canto da anni. Lo avevo visto solo una volta, brevemente, quando era venuto a prendere il climatizzatore portatile che prestavamo a Rossana per aiutarla a sopportare il caldo estivo a fine gravidanza, qualche anno fa. Insomma, non lo conoscevo. Però in Chiesa, mentre cantavamo un Requiem barocco cubano del nostro repertorio e poi un brano brasiliano che festeggia l’ingresso in paradiso di un fratello morto in mare, non ho trattenuto le lacrime. Lo stesso con Oce Nasc, il Padre Nostro in russo.

Certo, ho pensato a mio papà, che se n’è andato troppo presto, senza avere l’occasione di conoscere le nipotine, ma non era solo quello.

Ero in chiesa, eravamo in chiesa per un funerale, e pensavo alla morte. E a Dio. E alla musica.

E mentre mi sforzavo di cantare bene, a dispetto della voce rotta, ripensavo alla battaglia dell’UAAR per il commiato laico. E mi dicevo che sì, è fondamentale, ma in effetti le chiese sono belle quando chi le occupa e le tiene vive lo fa con umanità, ed è capace – come il prete che ha preso brevemente la parola stamattina – di affiancare un brano della liturgia classica a una citazione molto bella di Luigi Pintor. E riesce a far sentire tutti parte della stessa umanità, ciascuno con le proprie sfumature.

E mi dicevo che di persone così Dio, se esiste, può andare fiero.

E ripensavo con tristezza all’altra occasione recente in cui ho pianto cantando in una chiesa, quando nel celebrare la morte di Paolo, un compagno di coro colpito da una brutta malattia neurodegenerativa, ci è toccato ascoltare il suo “padre spirituale” usare nei suoi confronti un tono e termini non solo impietosi ma offensivi. Pare che in quella comunità di cattolici un po’ particolari si usi così, ma secondo me di persone come quella lì Dio, se esiste, non ha una grande opinione.

E pensavo che certi luoghi, specie in certi momenti, hanno la capacità di rendere la musica ancor più potente. Sta poi a chi quei luoghi li frequenta, e magari si assume l’onore e l’onere di rappresentare in terra qualcosa di ultraterreno, far sì che quel potere sia usato e non abusato.

Ma la musica è parte della tradizione religiosa sempre e comunque, persino quando è musica di modesta qualità eseguita malamente. Come alla recità di Hanukkà alla scuola di mia figlia, in cui mi è stato chiesto di cantare nel coro dei genitori, e io ho accettato per fare piacere a mia figlia e alle sue insegnanti e perché serviva qualcuno che cantasse,  e io lo so fare benino. Che si trattasse di invocazioni e di benedizioni, per me, era secondario: il pubblico in sala poteva viverlo come un atto religioso, ma per me il mio era un atto di servizio alla comunità (fra l’altro ero l’unico uomo, e non avevo neppure la kippà “d’ordinanza”).

Quando alla fine un’amica mi ha chiesto scherzando se allora mi ero convertito ho provato a spiegarle che il mio era un gesto laico, ma non so se ha capito.

Ha invece capito, o forse ha creduto di capire, la mia battuta sul fatto che non credo che Dio esista, ma credo che se esiste non sta a guardare se uno ha rispettato le regole religiose, si è fatto circoncidere o si fa sempre il segno della croce e si confessa regolarmente…

Dio, se esiste, è capace di valutare su ben altre basi quelli da accogliere in Paradiso a cantare insieme a lui.

Ad ogni modo alla prima occasione le farò leggere questo meraviglioso testo di Giulio Mozzi (tratto dal volume Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, scaricabile in pdf dal sito dell’autore) che ho conosciuto grazie all’amico cantante, mimo, acrobata, attore e tanguero Sergio Paladino, che pure ha condiviso il coro per molti anni.

Invocazione (Giulio Mozzi)

in memoria di Eros Alesi

Tu che esisti: tu che non esisti: tu che puoi essere pensato solo come esistente: tu che solo a pensare che esisti fai impallidire tutto l’esistente: tu che sei molto resistente.
Tu che sei nella storia: tu che guidi la storia: tu che da molto tempo sei sparito dalla storia: tu che sei nel tempo fuori della storia: tu che tutte le storie sono la tua storia: tu che sei sempre stato tutta un’altra storia.
Tu che sei il dio del principio e della fine: tu che per te il tempo è solo una vacanza dall’eternità: tu che non si è mai capito cosa combinassi prima di creare il mondo e il tempo: tu che non si è mai capito perché dopo aver fatto il mondo e il tempo dovresti disfarli e ripristinare l’eternità.
Tu che sei il dio che parla: tu che sei il dio muto: tu che hai una risposta per tutti: tu che non hai mai risposto a nessuno: tu che forse ti parli e ti rispondi da solo: tu di cui noi parliamo e ci rispondiamo da soli.
Tu che ci hai creati a tua immagine e somiglianza: tu che noi abbiamo creato a nostra immagine e somiglianza: tu che non ci somigli affatto a causa della tua solitudine: tu cui noi non somigliamo affatto a causa della nostra moltitudine: tu che forse ci hai creati solo perché volevi un po’ di compagnia: tu che forse quella che ti abbiamo data non era poi della migliore: tu che in fondo è colpa tua se noi siamo qui.
Tu che sei dovunque: tu che non sei da nessuna parte: tu che sei nell’alto dei cieli: tu che sei nel profondo delle nostre coscienze: tu che per noi sei in tutti gli altri: tu che per tutti gli altri sei in noi: tu che ti ritiri da tutti i posti nei quali ti cerchiamo: tu che ci siamo anche stufati di cercarti: fatti un po’ vedere.
Tu che ti sei ritirato dai cieli: tu che ti sei ritirato dalle stagioni: tu che ti sei ritirato dai campi e dalle acque: tu che ti sei ritirato dalle piante e dagli animali: tu che ti sei ritirato dagli idoli: tu che ti sei ritirato dalle edicole agli angoli delle strade: tu che batti in ritirata da secoli: tu che noi ti inseguiamo ma la tua ritirata è straordinariamente veloce: tu che noi disprezziamo come un dio codardo che si ritira: tu che in somma aspettaci: fermati.
Tu che difronte a Giobbe hai proclamata la tua incontrollabile potenza: tu che nel corpo morto del tuo preteso figlio hai dimostrata tutta la tua impotenza: tu che da duemila anni spacci per imminente l’esibizione della tua potenza: tu che ti aspettiamo ancora dopo duemila anni e siamo qui e la tua potenza non si vede. Tu che nei secoli ti sei travestito da giardiniere: da viaggiatore: da angelo lottatore: da cespuglio che brucia: da colonna di fuoco e fumo: da generale in battaglia: da falegname: da lingua di fuoco: da colomba: da grande vecchio con la barba bianca: tu che non si sa bene chi sei e che potresti essere chiunque: tu che pretendi di essere in chiunque: tu che chiunque non oserebbe pretendere di sentirti dentro di sé.
Tu il cui nome non può essere pronunciato invano: tu il cui nome appena sussurrato può salvare una vita: tu sul cui conto non si può dire niente di sensato: tu di cui non si fa che parlare: tu che con le tue parole e i commenti alle tue parole e i commenti ai commenti delle tue parole hai stracolmato le biblioteche: tu che forse esisti solo come una cosa della quale si parla da sempre: tu che sei solo parole.
Tu che sei la causa e il motivo di qualunque discorso: tu che sei grammatica e sintassi di qualunque frase: tu che ti annidi nelle congiunzioni e nelle interiezioni: negli avverbi e nei pronomi: nelle preposizioni semplici e in quelle articolate: tu che non sei mai nella sostanza del discorso: tu che sei sempre nello svolgimento del discorso: tu che sei il discorrere puro o almeno così si dice.
Tu che sei una grande storia: tu che sei una storia che è finita da un pezzo: tu che sei una storia interminabile: tu che sei stato portato dalla croce agli altari e dagli altari agli schermi: tu che sei stato cantato da tutte le voci: glorificato da tutte le orchestre: adorato in tutti i continenti: tu che sei di casa nelle dimore regali e presidenziali e dentro tutte le case dei più piccoli uomini: tu che sostieni di stare bene lì come qui.
Tu che puoi essere oggetto di qualunque discorso: tu che hai fabbricati tutti i discorsi: tu che hai reso vano qualunque discorso: tu che hai resa nota la vanità del tutto: tu che hai proclamato il valore assoluto di qualunque qualcosa: tu che forse sei una cosa: tu che forse non sei: tu che a questo punto non è molto importante se sei o non sei.
Tu che io sono qui e non ti vedo: tu che io un’altra volta ti ho visto: tu che io non so se credere a questa volta o all’altra volta: tu che io ti vorrei vedere un’altra volta: una buona volta.
Tu che sei da qualche parte dentro questa carne che mi circonda: tu che a crederti mi sei padre e madre e fratello e sorella: tu che grazie a te tutti noi ci siamo tutti padri e madri e fratelli e sorelle: tu che da quando ti conosco non hai fatto altro che incrementare il mio parentado: tu che io non mi sento tuo figlio o figlia o fratello o sorella: tu che sembri un incesto universale.
Tu che giochi crudelmente a nascondino: tu che godi ad essere cercato come i bambini che si nascondono sotto il divano: come coloro che sanno di essere desiderati e desiderano incrementare il desiderio: come le donne corteggiate che fanno le ritrose: come gli uomini corteggiati che fanno i veri duri: come colui che sente di esistere in quanto sente di essere desiderato: che tutti sanno che è una cosa infantile.
Tu che sei nudo e non hai nessuna vergogna della tua nudità perché la tua nudità è bellissima: tu che grazie alla bellezza della tua nudità la mia nudità è bellissima: tu che se è vero che ci hai creati ci hai creati nudi: tu che ci hai confezionati i nostri primi vestiti con le tue stesse mani: tu che ci darai un vestito di luce che sarà come non avere nessun vestito eppure sarà un vestito bellissimo: tu che così si dice, si dice, si dice, e non si sa.
Tu che io non so dove sei.

Mi è apparso Dio, e mi ha detto…

Sono profondamente scosso, tremo tutto, e ripenso a quello che mi è appena successo.

Dopo una vita intera da senzadio ho appena vissuto l’esperienza più sconvolgente che si possa immaginare: mentre in cucina stavo per mettermi ai fornelli mi è apparso Dio — a me! Che mi definivo agnostico tendente all’ateo — e mi ha detto con voce serena, ma ferma e decisa, mentre tutto ciò che avevo intorno si faceva al tempo stesso brillante, ovattato e confuso:

“Io non esisto”.

L’ho guardato attònito, chiedendomi se dovevo inginocchiarmi, e subito accorgendomi che ero già ai suoi piedi tutto tremante, e a quel punto ha aggiunto:

“Abbi fede. E comportati bene.”

Un residuo di quello che sono stato fino a ieri, fino a stamattina, fino a pochi istanti fa, ha avuto l’ardire di chiedere alla visione celestiale, mentre cercavo di mordermi la lingua: “Ma tu chi sei? Chi ha ragione: i cristiani, i musulmani, gli ebrei…” e lui mi ha interrotto con una potentissima risata, che mi ha stordito ancor più, e mi ha detto: “Allora non mi hai ascoltato, povera creatura: io non sono, non esisto. Devi rinunciare a tentare di capire, ci vuole fede”.

Thank you Mister President

Sembra che a Washington, il giorno dell’inaugurazione del nuovo presidente degli Stati Uniti d’America l’ateobus dell’UAAR che a Genova non hanno voluto sia passato dal Mall: il nuovo presidente Barack Hussein Obama si è infatti rivolto ai credenti di tutte le fedi religiose e anche – per la prima volta nella storia della Presidenza USA – ai non credenti.

Thank you Mister President, a nome degli agnostici e degli atei.

Le vie del signore sono infinite, ma l’ateobus non passa mai

E così l’affermazione “Dio non esiste” merita di essere censurata, perché contraria alla pubblica morale, o qualcosa del genere. In Italia. Nel 2009.
E’ su questa base che la concessionaria di pubblicità IGP di Milano, che gestisce le affissioni sulla rete dei trasporti pubblici di Genova, ha censurato la campagna pubblicitaria promossa dall’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti per affermare appunto la visione atea del mondo, con il cosiddetto Ateo-bus.

este_12145350_54000

La motivazione formale fa riferimento al Codice di autodisciplina pubblicitaria, che prescrive:

Art. 10 – Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona
La comunicazione commerciale non deve offendere le convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini. Essa deve rispettare la dignità della persona umana in tutte le sue forme ed espressioni.
[…]
Art. 46 – Appelli al pubblico
È soggetto alle norme del presente Codice qualunque messaggio volto a sensibilizzare il pubblico su temi di interesse sociale, anche specifici, o che sollecita, direttamente o indirettamente, il volontario apporto di contribuzioni di qualsiasi natura, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di carattere sociale.
Tali messaggi devono riportare l’identità dell’autore e del beneficiario della richiesta, nonché l’obiettivo sociale che si intende raggiungere.
I promotori di detti messaggi possono esprimere liberamente le proprie opinioni sul tema trattato, ma deve risultare chiaramente che trattasi di opinioni dei medesimi promotori e non di fatti accertati.

Io amo definirmi “agnostico, tendente all’ateo”, faccio parte da poco dell’UAAR: ho subito pensato che l’affermazione “Dio non esiste” è sbagliata.
Non perché sia falsa (e tantomeno “ingannevole”, come ha preteso di denunciare un senatore di AN al Garante della concorrenza e del Mercato), ma semplicemente perché si pone esattamente sullo stesso terreno dell’affermazione uguale e contraria: per affermare che Dio esiste o non esiste occorre un atto di fede, perché non è ipotizzabile alcuna dimostrazione razionale, empirica o confortata da sufficienti dati frutto dell’esperienza, né in un verso né nell’altro.

Però sono convinto che contestarne la legittimità – o peggio ancora censurarla – sia ancor più sbagliato.

Nel caso specifico, poi, mi chiedo: se si tratta di autodisciplina, c’è qualcuno che ha diritto di imporne il rispetto a qualcun altro? Un concessionario di pubblicità può applicarlo a propria discrezione?
Se è così c’è qualcosa che non va… Quantomeno va trasformato il nome chiamandolo codice di disciplina tout-court.

Ma questi sono formalismi…

Il succo è che leggendo e rileggendo il testo dell’annuncio bocciato (“La cattiva notizia è che Dio non esiste. La buona notizia è che non ne hai bisogno”) continuo a trovare che la bocciatura sulla base di quegli articoli sia pretestuosa e ipocrita.

Ho proposto ai membri dell’UAAR Milano, attraverso la mailng list interna, di reagire nel modo più semplice, che penso sia anche il più efficace per dimostrare che di censura si tratta, perché è la censura che vuole e chiede a gran voce la Chiesa Cattolica (in Italia, nel 2009): modificare il testo dell’annuncio per far sì che diventi impossibile appigliarsi a quel codice.

Il nuovo testo potrebbe essere:


Dio non esiste

(secondo me)

Campagna dell’Unione Atei e Agnostici Razionalisti
per ricordare che in base alla Costituzione Italiana
tutte le opinioni sull’esistenza di qualsivoglia divinità ultraterrena
hanno diritto di cittadinanza e sono egualmente legittime

Il cardinale di Genova, Bagnasco

Il cardinale di Genova, Bagnasco


Torno a dire che io personalmente sono agnostico, ma sono convinto che il vero problema dell’Italia di oggi sia la sempre più evidente impossibilità di esprimere qualsiasi posizione in contrasto con il pensiero unico dettato da Oltretevere, e di vivere rispettando convinzioni morali e religiose diverse da quelle dettate dalle gerarchie cattoliche, che sembrano voler tornare al Medioevo alla massima velocità possibile.

E io mi chiedo: chi ha paura che Dio non esista? Davvero uno può perdere la fede per colpa di una pubblicità sugli autobus?
Secondo me, se Dio esiste in questi casi è lì che si tormenta: “Perché sono circondato da imbecilli che si sentono sempre in dovere di difendermi anche dove non ce n’è alcun bisogno, con tutto il bene che c’è da fare al mondo? Tutti sono liberi di credere che io non esista: se poi nella vita terrena si comportano da brave persone troverò un posticino anche per loro nel Regno dei Cieli”.

In fondo, se Dio esiste è un buon diavolo, no?

Guagliò, non sai cosa ti perdi (se sei ateo)

Sulla vicenda della conversione in pompa magna di Magdi Cristiano Allam torna oggi sul Corriere della sera Claudio Magris, con un fondo molto interessante in cui mi fa piacere ritrovare molte delle riflessioni che avevo fatto nel mio post di ieri – Magdi Cristiano (o crociato?) Allam – più una chiusa che dimostra ancora una volta che esiste un modo diverso di vivere la religione.

Conclude Magris:

Ma per fortuna il Cattolicesimo fa balenare la sua grazia e la sua grandezza anche in dettagli minimi, che riscattano pure le tiare. Proprio a Pasqua, quasi a controbilanciare il mio disagio per questa vicenda privata divenuta pubblica, Moni Ovadia mi ha raccontato che una volta Monsignor Bruno Forte, grande teologo e Vescovo di Pescara e Chieti, a un aggressivo interlocutore che si proclamava baldanzosamente ateo, rispose, in napoletano: «Guaglio’, non sai cosa ti perdi… ». Ecco, se la Chiesa parlasse sempre così…

Al contrario, a me l’avvento di Ratzinger ha fatto un effetto assai diverso, che ieri si è manifestato all’improvviso in modo comico.

Ero in libreria con mia moglie, e passando davanti allo scaffale su cui faceva bella mostra di sé il volume:

Joseph Ratzinger – Papa Benedetto XVI

“Perché siamo ancora nella Chiesa”

ho letto il tutto ad alta voce, e immediatamente il mio substrato romanesco ha risposto col cuore, di getto: “Perché se vieni fuori te meno!

(al ché mia moglie ha sghignazzato come non faceva da tempo per le mie battute sceme… sapendo che non alzerei un dito neanche sulla Santa Inquisizione :D)