Quella volta che sono finito a parlare in TV di giornalismo scientifico (in Montenegro ;-) )

La televisione di Stato del Montenegro ha appena mandato in onda un lungo servizio televisivo della giornalista scientifica Snezana Radusinovic sul secondo workshop di giornalismo scientifico nel Sud Est Europa promosso dall’UNESCO – e precisamente da Mario Scalet, all’epoca Head of Science dell’ufficio di Venezia, e Rosanna Santesso, oggi all’UNESCO di Parigi – che ho coordinato nel 2014, dopo l’analoga esperienza nel 2013 a Belgrado.

Snezana – che in precedenza aveva partecipato anche alla scuola internazionale di giornalismo scientifico di Erice – mi  lungamente intervistato (in inglese, anche se ovviamente la trasmissione è in montenegrino, variante locale del serbo-croato), insieme agli amici e colleghi Connie StLouis (direttore del Master in giornalismo scientifico della City University di Londra) e David Ropeik (ex giornalista esperto di rischio, che oggi insegna ad Harvard) , che avevo selezionato insieme al collega croato Mico Tatalovic (oggi al settimanale “New Scientist”).

Le paure sulle nanotecnologie, e altre storie sul giornalismo scientifico

Di ritorno dal corso sulle nanotecnologie diretto da Barbara Gallavotti e Enzo Iarocci presso la Scuola internazionale di giornalismo scientifico attiva al Centro di cultura scientifica Ettore Majorana di Erice, ho scritto un articolo (Are we ready for the next nano-scare?) non qui – come avrei probabilmente fatto in passato – ma sul blog dell’EUSJA, l’Unione Europea delle Associazioni di giornalisti scientifici.

Come sa chi mi conosce, infatti, negli ultimi anni l’impegno nell’associazione Science Writers in Italy (che tra le altre cose ha patrocinato attivamente proprio la scuola di Erice) mi ha portato a essere sempre più impegnato anche a livello internazionale: dal marzo di quest’anno sono entrato a far parte del comitato direttivo appunto dell’EUSJA, per occuparmi specificamente di sviluppare le attività di social networking (in particolare su Facebook) e l’attività del sito, su cui abbiamo avviato un blog collettivo (ovviamente in inglese).

Mi è parso quindi doveroso raccontare in inglese la bella esperienza vissuta nella splendida cittadina siciliana, con un bel gruppo di una quarantina tra giornalisti scientifici e comunicatori della scienza provenienti da numerosi paesi europei ed extraeuropei.

Il tema generale del corso erano le nanotecnologie, e il workshop che abbiamo organizzato e gestito Daniela ed io verteva sulla difficoltà di condividere le stesse scale di valori in situazioni di grande incertezza, come appunto è oggi lo scenario con cui ci si confronta quando ci si interroga sui potenziali pericoli associati all’inarrestabile diffusione di prodotti commerciali che sfruttano le formidabili proprietà delle nanoparticelle.

Uno scenario in cui sembra più che mai necessario e urgente trovare nuove forme di collaborazione tra mondo della scienza e mondo del giornalismo (inteso come diverso e ben distinto dal mondo della comunicazione della scienza), come avevamo auspicato in un altro interessante workshop – ancora una volta a Erice – organizzato nel 2009 dal farmacologo veronese Giampaolo Velo presso la Scuola di farmacologia, con un nutritissimo gruppo di esponenti di spicco della Società internazionale di farmacovigilanza, mettento a punto la “Dichiarazione di Erice” pubblicata nel 2010 sul British Journal of Clinical Pharmacology:

The media and professional communicators have an important role, not only as safety partners, but also in scrutinising the performance of drug safety systems.

New ways to cooperate with the media as professional equals must be explored to help in the provision of balanced, comprehensible, trustworthy and interesting safety information to the public on a regular basis, apart from specific announcements or reports of problems or crises.

Terremoti, previsioni e cattivo giornalismo

Puntuali come una sequela della scossa che ha devastato l’Emilia, tornano le polemiche sulla prevedibilità dei terremoti.
E tornano ad avere spazio i molti personaggi che – per ignoranza o malafede – si dichiarano convinti di essere profeti inascoltati, perché loro i terremoti li sanno prevedere (dicono).

Regolarmente il «circo dei media» alimenta – per ignoranza o malafede – questo pericolosissimo inganno, spesso presentando la disputa come se si trattasse di un ricercatore fin troppo disinteressato e trasparente che lotta contro l’establishment ricco e potente della opaca «scienza ufficiale».
Una scienza in realtà incapace di fare il suo mestiere o complice di chissà quale complotto per lucrare sulle morti innocenti dei poveri cittadini tenuti nell’ignoranza.

È un cliché che fa audience, indubbiamente.

Ma a me non interessa ora sapere se chi invita in televisione personaggi come Gioacchino Giuliani lo fa solo per l’audience o perché non ha capito che dice cose molto imprecise e molto pericolose. Non voglio entrare nel dibattito se la stampa italiana sbagli più per ignoranza o per malafede.

Voglio provare a proporvi un giochino.

Proviamo a porci sempre la domanda che ogni giornalista dovrebbe farsi e dovrebbe fare ai suoi interlocutori: «OK, ma in pratica?»

Magari scopriamo che la risposta ci aiuta anche a distinguere chi è più o meno ignorante e chi è più o meno in malafede…

Volete un esempio?

Se qualcuno dice di essere in grado di prevedere che migliaia di italiani moriranno nel 2012 (stanno morendo in questo momento) ma i suoi allarmi sono ignorati e le autorità sanitarie e politiche sono occupate in altre cose futili (e lucrose…), come faccio a capire se è uno squilibrato o uno che vuole vendermi qualcosa?
O magari uno che dice una cosa importante ma non si sa spiegare? O trascura qualche dettaglio importante?

Faccio domande, che ruotano attorno al quesito di base: «OK, ma in pratica?».

E sulla base di come ho capito le risposte, faccio altre domande, all’interessato e alle persone che dovrebbero saperne quanto lui (o più di lui). E chiedo agli uni e agli altri di aiutarmi a giudicare la qualità e completezza delle risposte.

Magari scopro che il succo di quello che dice è vero, ma ci sono spiegazioni molto meno “da prima pagina” rispetto al complottone dei potenti che vogliono arricchirsi ancor di più sulla pelle dei poveracci.

Nel caso in questione, qualunque esperto di sanità discute da anni di come intervenire per ridurre la cosiddetta “mortalità evitabile”, ovvero prevenire più efficacemente le malattie che possono avere – anzi, che hanno sempre in una certa percentuale – un esito fatale.

E la risposta che la sanità pubblica dà alla domanda «OK, ma in pratica?» è: si può migliorare la tempestività e la qualità degli interventi sanitari preventivi, di emergenza e di riabilitazione, e intervenire con campagne informative per modificare gli stili di vita.

Si possono giustamente invocare più risorse e un maggiore sforzo per usare al meglio quelle disponibili, ma da lì ad accusare di negligenza omicida volontaria il sistema politico che «non fa nulla» ce ne corre.

L’esempio può applicarsi al caso dei terremoti anche in un’altra chiave: la statistica dice che migliaia di persone moriranno nel 2012, ma non può dire né chi né quando né dove esattamente. È utile a pianificare gli interventi sanitari a livello di regione; a orientare al meglio le risorse disponibili, insomma, e a chiederne di più alla politica e ai cittadini, sapendo che nessuno vuole pagare nuove tasse.

Dal punto di vista del singolo cittadino e del suo rischio la questione si pone diversamente. Occorrono altre valutazioni, complementari, per capire quali individui sono in pericolo. E sappiamo che in questo caso corrono più rischi i fumatori, gli obesi, quelli che hanno familiarità eccetera…

A me pare che nel caso dei terremoti ci sia ancora troppa confusione – nei cittadini e tra i giornalisti – su che cosa si intende con la parola «previsione», che genera un gravissimo equivoco sulle possibilità di «prevenzione», ovvero la risposta che ciascuno per sé dà alla domanda «OK, ma in pratica?».

Oggi ottengono spazio sui media anche personaggi improvvisati che non sanno di dover rispondere sempre anche alla domanda «OK, ma in pratica?».

Pensano di poter semplicemente gettare nel panico la gente dicendo che ci saranno migliaia di morti (prima o poi, qui o là), col rischio addirittura di convincere qualcuno a lasciare una zona che a posteriori si rivelerà sicura per «mettersi in salvo» nella zona dell’epicentro…

Nel campo della sanità, il ricorso all’allarmismo eccessivo – anche quando non c’è una reale possibilità di fare qualcosa – è usato tipicamente dall’industria, perché aiuta a vendere.

Anche nel campo della sanità, il trucco di fondo è sempre lo stesso: «Nessuno ti ha detto che sei in pericolo, ma tu hai il diritto di sapere… e di avere gratis il nostro nuovo farmaco meraviglioso».

Farmaco che magari comporta rischi collaterali importanti in cambio di un beneficio troppo modesto, ammesso che ci sia (come per le «previsioni Giuliani»).

Le persone serie – e con loro i giornalisti seri – in questi casi mettono in guardia tutti dai facili entusiasmi, e ricordano che è importante concentrare le (poche) risorse su ciò che funziona davvero, anche se non riesce a impedire che molte persone continuino a morire: gli interventi strutturali, che non impediscono che la malattia – il sisma – colpisca, ma ne attenuano gli effetti immediati e intervengono efficacemente per ristabilire in fretta una condizione di normalità.

L’unica previsione utile per salvare le popolazioni delle aree colpite da un terremoto è – sarebbe – quella in grado di indicare con sufficiente anticipo e con sufficiente precisione:
• la localizzazione dell’epicentro del terremoto (per essere sicuri di non fornire alla popolazione false rassicurazioni, o peggio per non farla fuggire verso una zona più pericolosa di quella da cui la si evacua);
• l’intensità e la durata delle scosse;
• il momento in cui si verificheranno (per evitare uno stillicidio di falsi allarmi, e la conseguente perdita di credibilità).

Ecco due letture utili sull’impossibilità di usare ai fini di prevenzione le previsioni sui terremoti:

THE GUARDIAN – Attempts to predict earthquakes may do more harm than good
An inaccurate earthquake prediction is likely to have worse consequences than if there had been no prediction at all

LA REPUBBLICAQuando arriva il terremoto? Nessuno ora può prevederlo
Malgrado gli sforzi della comunità scientifica mondiale, il fenomeno naturale resta imprevedibile. Il perché lo spiega Gianluca Valensise, geofisico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano (INGV)
di JACOPO PASOTTI

È da un po’ che trascuro il mio blog, ma è per una giusta causa: sono assorbito dalle moltissime attività in vario modo legate all’associazione di giornalisti scientifici che presiedo (Science Writers in Italy, affiliata alle federazioni europea – EUSJA – e mondiale – WFSJ – per conto della quale faccio parte del Programme Committee del prossimo congresso mondiale di Helsinki 2013). Proprio dalle discussioni  con i colleghi è stata ispirata questa riflessione.

La fisica in prima pagina

Se si tratta di semplici elettroni

Parlan sempre i politici co’gli “oni”.

Però quando sfrecciano i neutrini

La prima pagina la vuole la Gelmini.

Of butterflies and embargo breaks, Nature and Le Monde

While reading Ivan Oransky’s very interesting and useful Embargo Watch blog, I stumbled upon a post from a couple of weeks ago about an embargo lift by Nature caused by the break attributed to Le Monde. Ivan looked invain for the article in Le Monde, and asked for help .

I was curious to know more, so I started searching the web: the story involved French researchers so I was wondering whether Le Monde had gotten the news directly from them and didn’t cite the Nature article, or what else.

I searched the web edition of Le Monde, like Ivan had done, and found nothing more than he had found: nothing at all…
Instead among the first results I got a take by the Agence France Presse that was published by several outlets on Aug 12 (supposedly made public right after the embargo lift by Nature).

Then I found something quite funny: apparently the press officers of the Centre National pour la Recherche Scientifique CNRS didn’t notice that the news had been already published all over the world (including Canada) on Aug 12, and they put out their own press release on Aug 14.

Finally I found on Scribd the printed edition of Le Monde, dated August 13th (of course we all know that Le Monde appears in newsstands in the afternoon with the date of the following day) and looked for the article responsible of the “chauvinistic” embargo break…

And I was rather disappointed.

A few lines, with a small picture, on page 14. Nothing to justify an embargo break.

But one note to understand: the citation read: «Joronet al. in «Nature» du 11 août»).

So it was just a mistake: they mixed up embargo dates, since Nature had published a different embargoed press release expiring on August 11.